
Piazza San Graziano
Programma
La Città dei bambini dalle ore 10,30 alle 19,00
Adatto a bambini di ogni età a cura dell'Associazione kniagià
Si propone un'attività ludico-creativa in cui i bambini, guidati da animatori esperti, potranno mettere alla prova la propria creatività, inventiva, fantasia e abilità manuale costruendo una città con scatole di grandi dimensioni. I colori e la fantasia saranno i protagonisti della giornata e una serie di giochi finali, con un percorso misto nelle vie della Città
del Bambini, farà si che I piccoli architetti vivano In prima persona II grande gioco creato. Un concorso, capitanato da un'autorevole giuria di esperti, decreterà i primi tre premi, rispettivamente per la casa più creativa, più colorata e più particolareggiata. Il primo
premio tra le posizioni assegnate, decreterà la nomina del Sindaco della Città dei Bambini e quest'ultimo verrà premiato direttamente dal Primo Cittadino della Città di Arona. Le premiazioni sono previste per le ore 18,00. (Si consiglia un abbigliamento che permetta ai bambini di giocare con i colori e l'acqua).
Storie di draghi, folletti - alle ore 11,30 e alle 16,00
"La Corporazione del Bordi" propone presso la loro piccola grotta tra gnomi dl caverna, draghi e folletti, una chiacchierata dragologia, basata sul recente censimento dei draghi italiani, seguita da una lezione di duello con le bacchette magiche. potrà scoprire come vivono, cosa mangiano e come sono fatti i draghi alpini, partendo da leggende locali.
"La Corporazione del Bordi" propone presso la loro piccola grotta tra gnomi dl caverna, draghi e folletti, una chiacchierata dragologia, basata sul recente censimento dei draghi italiani, seguita da una lezione di duello con le bacchette magiche. potrà scoprire come vivono, cosa mangiano e come sono fatti i draghi alpini, partendo da leggende locali.
Imparate a fare un Acquilone alle ore 11,00 e alle 15,00
Edoardo Borghetti, famoso aquilonista internazionale, propone un laboratorio per imparare a costruire gli Aquiloni, che nell'esperienza formativo-didattica possono rappresentare un occasione per coniugare una serie di attività pratiche e manuali con una vasta gamma di stimoli conoscitivi, attraverso quella naturale forma di coinvolgimento che è il gioco.
Gli Aquiloni, infatti possano essere uno stimolo per fare: costruendo un Aquilone si entra in contatto con le attività manuali attraverso l'utilizzo e la manipolazione di materiali, ma, soprattutto, si impara ad apprezzare il risultato del proprio lavoro. Uno stimolo per creare: fare un Aquilone significa anche aplllcare la propria creativltà e esprimere II talento artistico attraverso la sua decorazione. Uno stimolo per conoscere: entrare in contatto con il mondo degli Aquiloni significa aprirsi alla sperimentazione di alcune fondamentali leggi fisiche, manipolare le forme geometriche, lavorare con le misure e le distanze. Uno stimolo per vivere la natura: usare un Aquilone significa vivere gli spazi all'aperto da protagonisti, imparare a conoscere il vento e i prati, stimolare l'amore e il rispetto per la natura. (Tutto il materiale sarà fornito gratuitamente dall'organizzazion)
Il meraviglioso mondo della natura, dalle ore 11,00
La Piccola Fattoria di Gattico propone alcune attività che hanno come obbiettivo la conoscenza del mondo delle piante. Questo laboratorio nasce per avvicinare le nuove generazioni alla natura ed all'importanza della sua salvaguardia. L'uso di materiali naturali per l'espressione creativa del bambino è un elemento importante per avvicinarlo alla natura e stimolarne l'osservazione.
La Piccola Fattoria di Gattico propone alcune attività che hanno come obbiettivo la conoscenza del mondo delle piante. Questo laboratorio nasce per avvicinare le nuove generazioni alla natura ed all'importanza della sua salvaguardia. L'uso di materiali naturali per l'espressione creativa del bambino è un elemento importante per avvicinarlo alla natura e stimolarne l'osservazione.
Burattilandia
Spettacolo di burattini a cura di Andrea Anzani. Sono previsti 2 spettacoli alle ore 15,30 e
Baby Dance, alle ore 16,30
A contorno della manifestazione in Piazza San Graziano bancarelle con giocattoli in
legno, pupazzi, bambole ecc. Nella prima parte di Corso Cavour il mercatino dedicato
alle mamme con articoli di artigianato artistico.