30/09/11

Il Comune ha ufficialmente acquisito METROPARK, il parcheggio della stazione

Ne da notizia il comunicato ufficale dell' ufficio stampa dell' Amministrazione che riportiamo di seguito

E’ finalmente diventato di proprietà della città di Arona il parcheggio appartenuto alle ferrovie. Sin dai primi anni Novanta, tutte le amministrazioni della città hanno inutilmente provato ad avviare trattative con le ferrovie senza riuscirci. Fu tentata invano anche la procedura di esproprio che ha comportato, a suo tempo, ingenti oneri di natura legale a carico del Comune e quindi dell’intera collettività.

La giunta Gusmeroli ha invece concluso un’operazione strategica per la città portando a termine la trattativa ed ottenendo da una società di leasing un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro.
Questo aspetto è particolarmente significativo nell’attuale momento di crisi economica in cui sia il
rating del debito nazionale che quello dei debiti delle amministrazioni locali vengono abbassati,
mentre alla città di Arona è stato riconosciuto un merito di credito molto ampio.
Nell’area verranno poi realizzati lavori per oltre 200.000 euro: nuove tombinature, asfaltatura, un nuovo impianto di illuminazione.

Si chiude, in questo modo e con pieno successo, la riorganizzazione della struttura dei parcheggi con l’introduzione, come avviene ormai in tutto il mondo, di ampi spazi di sosta gratuita all’ingresso della città, allo scopo di disincentivare l’ingresso nel centro abitato degli utenti che sostano a lungo, favorendo invece la rotazione nelle aree più centrali.

Si evidenzia che è in pieno funzionamento il sistema di parcheggio mediante riconoscimento ottico
delle targhe ai lati della rampa.

Si tratta di una tecnologia all’avanguardia che sta entrando in funzione anche in altre città del nostro Paese e che, unita al sistema tariffario che incentiva le soste brevi (la prima mezz’ora è gratuita) piuttosto che quelle lunghe, consente di avere meno auto in circolazione, portando ad una riduzione di traffico e di inquinamento.

Di questo progetto fa parte anche la pedonalizzazione di piazza San Graziano, riconquistata all’utenza dei cittadini mentre prima era destinata ad un indecoroso utilizzo quale parcheggio selvaggio.

Il Comune sta anche provvedendo con proprio personale alla riqualificazione dei cornicioni
dell’edificio scolastico che si affaccia sulla piazza, un’altra bruttura della quale le precedenti
amministrazioni si sono a lungo disinteressate.

Infine l’acquisto del parcheggio è un altro risultato importante e rappresenta un grande successo di questa amministrazione, ultimo di una serie di cui si ricorda, tra gli altri, l’apertura della Rocca
Borromea avvenuta nel mese di settembre con grande successo di pubblico