Sabato 24 novembre il primo cittadino di Arona, Alberto Gusmeroli, ha avuto un incontro con il
presidente dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Marco Mario
Avanza, durante il quale si è parlato della pista ciclabile già finanziata dai comuni di Dormelletto e
Arona: nel 2013 verrà iniziata la realizzazione della pista con la costruzione del ponte sul torrente
Arlasca.
Inoltre l’incontro è stato anche l’occasione per parlare di turismo ecosostenibile e di progettazione
di un piano che ne permetta uno sviluppo sempre maggiore sul territorio dell’Aronese del lago
Maggiore.
A questo proposito si terrà un convegno che verterà proprio sui temi di grande attualità
del turismo green e sostenibilità ambientale che si terrà nei primi mesi del prossimo anno.
Obiettivo del convegno sarà informare circa i nuovi passi avanti fatti in tema di sostenibilità
ambientale ed illustrare i progetti che porteranno una svolta green ad Arona e nei territori limitrofi.
L’Amministrazione comunale, a questo proposito, informa che una delle priorità del prossimo anno
sarà lo sviluppo di piste ciclabili in città per sviluppare una mobilità ad impatto zero. Sono in stato
avanzato gli studi sulle piste ciclabili in centro.
Verrà incentivato l’uso delle due ruote
predisponendo lungo i percorsi delle piste ciclabili, in corso di studio, un numero adeguato di
rastrelliere per permettere la sosta. Incentivare l’uso della bici porterà indubbi benefici sulla
mobilità urbana, riducendo il traffico veicolare e il conseguente inquinamento del centro città.
Alcune rastrelliere porta biciclette sono già state posizionate in piazza del Popolo ed in piazza San
Graziano. In occasione poi della ristrutturazione del parcheggio ex metropark adiacente ala
stazione ferroviaria è stata prevista una ampia dotazione di porta biciclette in una zona coperta e
quindi protetta dalle intemperie vicino al suo ingresso.
L’amministrazione, che ha posto l’ambiente al centro del suo impegno sin dall’inizio del proprio
mandato mediante il ritorno della balneazione presso il Lido, ridistribuendo i parcheggi nelle zone
immediatamente al centro (in particolare con la disponibilità gratuita del parcheggio adiacente la
stazione ferroviaria), mediante l’istituzione della Z.T.L. estiva, intende quindi proseguire
fermamente su questa strada.
In tema di sostenibilità ambientale è importante ricordare che l'Amministrazione Comunale con atto
del Luglio 2012 ha aderito al Proposta del Parco Ticino Lago Maggiore di estensione dell'area MaB
(Man and Biosphere) al fine di creare insieme iniziative e progetti per la promozione di uno
sviluppo economico sostenibile, anche in vista di EXPO 2015.
Iniziative importanti sempre in tema di ecoturismo, che sono state argomento tra il sindaco di
Arona e il presidente dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, sono
il progetto dell'Idrovia che interessa direttamente il comune di Arona, che coinvolge due nazioni
(Italia - Svizzera,) e che permetterà la navigabilità su tutto il primo tratto del fiume Ticino; il progetto
di realizzazione della Ciclostrada del Canale Cavour di collegamento Torino - Milano che
consentirà, mediante i percorsi ciclabili del Parco e quindi anche del comune di Arona, una
connessione ciclabile con l'area del milanese.
Amministrazione di Arona