01/04/11

Verso la chiusura notturna del Punto di Primo Soccorso di Arona, non senza polemiche.

A sostenere la preoccupazione di una buona parte della cittadinanza per la possibile chiusura notturna del Punto di Primo Soccorso, limitandolo alle sole 12 ore diurne, era stato il PD aronese, che aveva sollecitato un intervento dell'Amministrazione cittadina in difesa di questo importante presidio, già declassato negli scorsi anni da pronto Soccorso a Punto di Primo Intervento.
Dopo il voto contrario della maggioranza (che ha mostrato un fronte compatto ad eccezione della consigliera Mara Cavalli, uscita dall’aula al momento del voto) alla mozione con cui le opposizioni davano mandato al Sindaco di attivarsi per salvaguardare il servizio notturno, monta la polemica.

La chiusura serale sembra inevitabile per il "Piano di Rientro" votato in Regione il 28 febbraio 2011, il quale prevede alcuni tagli temporanei per una corretta ristrutturazione operativa e finanziaria della sanità regionale, e che prevede, tra le altre cose, la chiusura notturna dei punti di primo soccorso.

L'Amministrazione Gusmeroli dichiara di "non avere alcun potere decisionale in merito" e addossa la colpa dei tagli regionali resi necessari dal piano di rientro "alla gestione finanziaria della precedente amministrazione del PD" regionale. Nei piani del Sindaco, comunque, quello di chiedere «un rafforzamento del servizio del 118 e delle competenze del servizio di guardia medica».

Il PD aronese definisce "vergognoso" il voto contrario alla mozione della minoranza e accusa il Sindaco di un clamoroso dietrofront rispetto all'impegno preso in campagna elettorale di «difesa dell’ospedale e del punto di primo soccorso», definendo anche «sconvolgente il mutismo e la totale subordinazione dei consiglieri di maggioranza, leghisti e non leghisti» nei confronti della recente decisione del Presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota.

Seguiremo gli sviluppi, se ci saranno, in quanto il problema sta a cuore della cittadinanza, e invitiamo chi volesse dire la propria opinione in merito o ribadire le proprie posizioni a farlo tranquillamente entro i soli limiti della correttezza e civiltà.
G.Gal. 

Aggiornamento e integrazione (01/04/11 ore 15.23):

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

A fronte dell’incontro del Comitato dei Sindaci del Distretto di Arona tenutosi il giorno 31 Marzo 2011 alle ore 17.00 con il Commissario Asl Dott.Gaetano Cosenza.

I seguenti Sindaci:

· Alberto Gusmeroli di Arona
· Lorena Vedovato di Dormelletto
· Ass. Marco Cairo in rappresentanza del Sindaco di Oleggio Castello
· Gian Battista Bertoli di Nebbiuno
· Antonio Airoldi di Massino Visconti
· Ileana Sbalzarini di Colazza
· Gianluigi Cristina di Pisano
· Paolo Cumbo di Meina
· Roberto Grignoli di Lesa
· Ass. Maria Luisa Broggio in rappresentanza del Sindaco di Castelletto Sopra Ticino

hanno preso atto che, a fronte della dichiarazione del Commissario dell’ASL Dott.Cosenza di voler chiudere il punto di Primo Intervento Notturno dell’Ospedale di Arona per una serie di ragione tra cui perchè inadeguato per la popolazione, il Commissario ha preso i seguenti impegni:

1. reinvestire nella struttura di Arona le risorse risparmiate (un milione novemila euro)
2. impegno a mantenere attivo ad Arona il punto di Primo Intervento diurno
3. aumento dell’attrezzatura sulle ambulanze
4. potenziamento del 118
5. potenziamento della guardia medica per i codici bianchi e verdi
6. disponibilità davanti all’ingresso dell’Ospedale di un telefono che automaticamente alzando la cornetta chiami il 118
7. potenziamento del DEA di Borgomanero
8. Garanzia sull'investimento nell'ampliamento dell'ospedale di Arona utilizzando casa Bocchetta con la creazione di un CAP (centro assistenza primaria), in modo da creare integrazione ospedale - territorio. Previsione di ambulatori per le aree delle malattie croniche (cardiologiche, metaboliche, polmonari, neurologiche), sala operatoria per piccoli interventi e un Ospice per cure palliative
9. potenziamento dei reparti esistenti e creazione di nuovi servizi d’eccellenza e dei servizi di prevenzione sul territorio
10. installazione a breve ad Arona della RISONANZA MAGNETICA e successivamente la TAC già prima dell’inizio della costruzione di Casa Bocchetta
11. corretta e seria campagna informativa di tutta la popolazione territoriale del distretto A queste condizioni, tutti i Sindaci hanno dato parere favorevole con l’astensione dei Sindaci di Lesa e Meina che hanno chiesto del tempo per la riflessione, pur condividendo gli impegni ell’ASL, ritenendo che l’incremento della assistenza sanitaria dell’Ospedale di Arona sia sensibile ed importante rispetto alla perdita del Punto di Primo Intervento notturno, considerato inadeguato ad affrontare le problematiche del territorio.
Arona, 1 aprile 2011
 
Firmato e condiviso dai Sindaci dei Comuni di Arona, Dormelletto, Oleggio Castello, Nebbiuno, Massino Visconti, Colazza, Pisano, Meina, Lesa, Castelletto Sopra Ticino