A terra, dalle 10 alle 18, vi saranno vari stand dove farsi raccontare leggende di lago (imbottigliate apposta per finanziare la manifestazione), ascoltare le esperienze con delfini e balene del Centro ricerca sui cetacei o assistere a dimostrazioni di salvamento in acqua dove i mezzi e il personale di vari enti mostreranno le varie fasi di un soccorso. La squadra agonistica della classe 10 piedi farà una esibizione proprio davanti al molo e i sub spiegheranno tutti i passaggi della vestizione e il funzionamento della loro attrezzatura.
I più sportivi potranno cimentarsi in una gita in bicicletta lungo i "sentieri ViVi" (dal Vevera al Vergante), che collegano Arona all'alto Vergante.
Il ritrovo in questo caso è alle 9.30 presso la sede della Lega Navale in Corso Europa 26 e il giro si snoda dalla foce del Vevera fino all'alto Vergante. Rientro previsto per le ore 12 presso il luogo della manifestazione per un totale km 20/25 con medie difficoltà. Per informazioni e iscrizioni alla biciclettata www.area-libera.it oppure davide@area-libera.it
Le iscrizioni per i giri in barca a vela si faranno direttamente sul Lungolago Marconi, il giorno della manifestazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'organizzazione di Sentieri d'acqua è a cura della sezione di Arona della Lega Navale Italiana, con il supporto del Dormelletto Vela '84, Yacht club Arona, Guardia Costiera Ausiliaria, Sommozzatori M. Salina, Vigili del fuoco, Pro Loco Arona, Area Libera, Corporazione dei Bardi, Croce Rossa, Avis, SvarioGroup, Comune di Arona e Provincia di Novara.
fonte: www.viagginrete-it