20/12/10

Cittadini confusi e agguerriti contro la riforma dei parcheggi e ZTL

L' Assessore Matteo Polo Friz e il Sindaco Alberto Gusmeroli rispondono online sulla pagina facebook di Arona TV a tutte le perplessità espresse da alcuni cittadini.

Quando si parla di viabilità, ztl, tariffe parcheggi... gli aronesi puntualmente si dimostrano altamente irritabili.

L' articolo che ha fatto scatenare la polemica è quello apparso su Arona.net lo scorso mercoledì http://www.arona.net/interviste/intervista320.html

Ecco alcuni commenti apparsi prontamente sul social network Facebook

L.B. "sorvolo sul commentare la frase detta dal vicesindaco: "Le sbarre sono anche un abbellimento urbano".. perchè mi sembrerebbe di sparare sulla croce rossa"

G.T. "Ma questi sn matti!!!!!!!"

F.S. "Non potevano costruire un Silos come fanno tutti in Aldo Moro?"

S.G. "Ultimamente ci vengo poco ad Arona e dopo quello che ho letto ci verrò ancora meno!"

Ecco le risposte fresche fresche dall' amministrazione che dice ci sia stata semplicemente poca informazione dettagliata in merito:

Ass. Polo Friz
Buongiorno a tutti,
intervengo per un secondo nel dibattito.
A me è parso che sia stata data una pubblicità adeguata ma spesso i giornali hanno problemi di spazio che non consentono di riportare i dettagli necessari.
Poi si commentano le cose
sulla base dell’emozione invece che del ragionamento.
L’intervento del sindaco credo abbia chiaramente espresso invece sia i punti organizzativi che, soprattutto, le ragioni.
Questi obiettivi sono chiari:

OBIETTIVO 1 : decongestionare il traffico nelle zone centrali durante le notti estive e impedire l’entrata in città dalla rampa : questo è un beneficio per tutta la città perché scarica il traffico di attraversamento il più all’esterno possibile, migliora l’ambiente e la qualità della fruizione di tutto il lungo lago. Tutto questo unito alla riqualificazione di piazza San Graziano migliora di molto la qualità di vita nella nostra città. Una città più vivibile e con la riduzione delle fonti di inquinamento non è un obiettivo prioritario di cui tutti, ma proprio tutti, godremo i benefici?
STRUMENTO : Z.T.L.

OBIETTIVO 2 : spalmare le auto in tutta la città anziché concentrarle sul lungo lago.
STRUMENTO : PARCHEGGI DI DESTINAZIONE : chi è titolare di abbonamento per non residenti ( = non aronesi ) e sottolineo solo questi, e che quindi viene ad Arona per lavorare e arriva al mattino e va via la sera, anziché posteggiare dove vuole dovrà andare o sul controviale di corso Repubblica o ai lati della rampa, o dietro l’A.S.L. Mi sembra che ci sia ampia scelta e farei molta, moltissima fatica a condividere l’opinione di chi si potrebbe lamentare perché deve percorrere al massimo 200 metri a piedi. Il risultato sarà una maggiore disponibilità di posti nelle vie centrali, senza toccare i residenti e favorendo il flusso turistico.

OBIETTIVO 3 : ripristinare le condizioni di giustizia nel pagamento degli abbonamenti. I residenti in centro pagano attualmente 30 centesimi al giorno e francamente, non ci è sembrato giusto. Con la nuova tariffa ne pagheranno 60 di centesimi al giorno !!!! Anche in questo caso farei molta, moltissima fatica a condividere il pensiero che i parcheggi siano cari. Gli abbonamenti per i non residenti rimangono invariati proprio per non sfavorire chi accede alla nostra città per lavoro.
STRUMENTO : AUMENTO DEL COSTO PER GLI ABBONAMENTI BLU, da 30 a 60 centesimi al giorno. Sottolineo che le tariffe del parcheggio orario non sono aumentate.

Per quanto riguarda le sbarre la scelta è una inevitabile scelta di modernità ed efficienza : se foste in Svizzera non vi stupireste di trovare un parcheggio gestito in maniera automatica, rimango sorpreso che si apprezzino ordine e pulizia a casa degli altri e poi si faccia fatica ad accettarlo a casa propria e in ogni caso ricordo che l’ospedale di Borgomanero ha il parcheggio con l’esazione automatica, se uscita dalla stazione di Porta Garibaldi c’è il parcheggio con l’esazione automatica, …. proseguo ?
Mettere le sbarre nei parcheggi di destinazione serve proprio a filtrare l’accesso e non a incassare di più : il gettito ulteriore sarà limitatissimo proprio perché in essi vi andranno le persone che hanno già pagato tramite il rilascio dell’abbonamento.

E se qualcuno ci andrà pagando il pedaggio, beh, dovreste essere contenti perchè non potrà più fare il furbo prendendo per il naso proprio i cittadini di Arona che invece pagano regolarmente. Bisogna smetterla di considerare come accettabile il comportamento di chi è solo furbo oltre che incivile, e di conseguenza non verranno più elevate le multe ( anche questo è un sacrificio in termini di ricavi per il comune, cioè per tutti noi . non è forse giusto che sia così? )
Infine sfatiamo anche il tema dei ricavi : i parcheggio sono uno spazio che appartiene alla collettività, sono pochi in tutto il mondo perché il numero delle auto è aumentato in maniera più che proporzionale rispetto allo spazio disponibile e quindi, come ogni bene scarso, devono avere un prezzo che, ribadisco, va a vantaggio della collettività.

L’importante è poi come vengono spesi questi soldi. Mi sembra che abbiamo già dimostrato che ogni risorsa viene ributtata immediatamente sulla città : avrete notato, spero, che in viale Baracca è iniziata una grossa opera di potatura straordinaria che arriverà fino a piazza del Popolo ( 400 piante su un totale di oltre 1.000 di proprietà del comune ), avrete notato che nel quartiere ( grazie anche al notevole impegno e contributo dell’E.N.E.L. stiamo passando l’illuminazione pubblica integralmente L.E.D. rifacendo impianto sottoterra, palo e corpo illuminante ? In gennaio verranno rifatti 200 metri di condotta sotterranea di raccolta per le acqua bianche dove ogni volta che piove si forma la succursale del lago da piazza Moro fino alla caserma dei Carabinieri, problema giacente da oltre quindici anni ?
Ricordo anche che si sta promuovendo la realizzazione da affidare ai privati in project financing di un grande parcheggio sotterraneo sotto il controviale di corso Repubblica e che si metteranno le mani sul piano regolatore, appena possibile, per prevederne di altri ancora.

Ricordiamo anche che per effetto del fatto che molte aree passeranno da blu a bianche, che le zone con l’accesso regolamentato vedranno l’entrata di chi è titolare di un abbonamento per non residenti e che, infine sempre sul fronte dell’ ottenimento di una maggiore qualità della vita, i posti di piazza san Graziano verranno tolti, la sommatoria totale è praticamente a zero, non vi è cioè un reale incremento di posti a pagamento ma solo una facilitazione di non poco conto poiché lo spostamento del baricentro aumenterà le reali possibilità di parcheggio.
Spero di essere stato chiaro e invio un cordiale saluto e tanti cari auguri a tutti.



Sindaco Alberto Gusmeroli
La possibilità di costruire nuovi parcheggi è attualmente nel breve difficile stante il piano regolatore in regione e i vincoli del patto di stabilità . L’unica possibilità è quella che è già stata individuata di fare un project financing n.........el controviale di Corso Repubblica.a cui ci dedicheremo nei prossimi mesi per un parcheggio interrato.

La logica generale è di avere un situazione più organizzata dell’esistente per avere automaticamente più facilità a trovare i parcheggi, meno smog, più vivibilità, meno traffico fermo ma in movimento e meno multe.

Spieghiamo :

1) più ci si allontana dal centro e meno si paga sino alla gratuità ecco perché via Roma, viale berrini e piazza del municipio diventano bianche (via trieste è già attualmente bianca quindi nessun cambio)

2) il controviale di corso repubblica è a pagamento il sabato e la domenica lo diventa tutta la settimana, ma siccome nel controviale vengono indirizzati insieme nel parcheggio di via poli gli abbonamenti rossi (che prima potevano andare dappertutto) il risultato sarà che saranno a pagamento ma occupati dagli abbonati e altre aree prima occupate saranno libere per residenti o non Aronesi

3) Stessa cosa in via poli e/o sotto la villa Cantoni in cui confluiranno gli abbonamenti rossi.

4) Piazza San Graziano sarà pedonale con transito per i residenti, il carico e scarico con ZTL con fontana e illuminazione e pian piano dovrà vivere con eventi ed iniziative diventando un salotto..

5) Gli abbonamenti dei residenti del centro attualmente a 120 euro l’anno (sono attualmente 145 persone) pari 0,32 al giorno! Contro i comuni mortali cittadini che pagano da 0,50 a 2 euro l’ora! Passano a 250 così come i residenti da tutte le altre parti della città di Arona che prima della nostra amministrazione pagavano 330 pagheranno anch’essi 250 quindi tutti gli Aronesi saranno trattati nello stesso modo. I non residenti ad Arona hanno la tariffa invariata a 300 senza aumenti. Tutte le altre tariffe restano invariate.

6) Le sbarre in via poli sotto la villa cantoni all’asl e nel controviale di largo alpini i cui stalli per alcuni di essi saranno destinati a abbonamenti rossi. Servono a far pagare esattamente quanto si consuma evitando evasione del ticket ma soprattutto evitando le multe ai cittadini e i controlli e siccome i pendolari parcheggeranno in piazzale Aldo Moro ci sarà la possibilità di trovare maggiormente parcheggio in centro.

7) In via Torino che c’è un semaforo che tra il momento che diventa rosso e quello in cui diventa verde per il pedone trascorrono quasi 15 secondi, diventerà “intelligente” quindi verde sempre tranne quando lo chiama il pedone per passare,, la via XX settembre solo il primo pezzo sino a via mottarone senso unico e a doppio senso la via xx settembre dall’altra parte per la rotonda. Tutto ciò permetterà anche agli abitanti di via torino di avere meno smog da stazionamento ed il traffico fluidificherà.

8) Nei sei mesi metteremo i bus navetta per collegare le periferie al centro con cartellonistica più moderna. Altri interventi arriveranno pian piano come rotonde o altrin terventi in corso di studio.

9) Nel piazzale della Nicotera nella parte libera verranno segnati dei parcheggi affittati come posti auto.

10) Sul lungolago Marconi lo Ztl sarà limitato ai non residenti Arona nella notte di Venerdi e sabato dalle 21.00 alle 6.00 e la Domenica pomeriggio sempre per migliorare la vivibilità sul lungolago, smog e code e traffico domenicale cosa che entra in vigore gradatamente man mano che si hanno le diverse attrezzature e autorizzazioni per lo ZTL.

E’ una sperimentazione per cui monitoreremo gli effetti, dovremmo avere più possibilità di trovare un parcheggio in centro (i pendolari in Piazzale Aldo Moro e gli abbonamenti rossi nel controviale di corso repubblica e sotto la Rampa) alcune zone periferiche gratuite, i collegamenti Bus Navette, zone pedonalizzate Piazza San Graziano, maggiore fluidificazione del traffico e meno smog in centro (ZTL ) e in via torino/via Milano maggiore vivibilità generale.

Il tentativo è quello di organizzare con metodo per avere più facilità a trovare parcheggi e quindi accoglienza, più vivibilità, meno smog e fluidificazione del traffico e una zona pedonale al centro della città, con le sbarre i cittadini in quelle zone non prenderanno più multe.In alcuni casi potrebbe toccare particolarismi dell’uno o dell’altro ma la logica generale è a favore della maggior parte dei cittadini. Come sempre alcune cose si possono ritarare, sistemare in funzione di problematicità che scaturiscono dall’esperienza e dall’applicazione delle novità ma importante è anteporre i bisogni generali a quelli particolari.