21/01/14

Tra i 20 e i 30 anni in cerca di occupazione o con la voglia di creare impresa? Ecco il nuovo progetto di sostegno Aronese!


L' idea è quella di creare aggregazione affrontando e sviluppando temi di lavoro, economia.
Con questo spirito l'oratorio di Arona punta un nuovo obiettivo, quello di attrarre e formare ragazzi tra i 20 e i 30 anni.

Oltre a prestigiosi relatori come Giovanni Campagnoli, Michele Marmo e Marcello Sarino, nel primo incontro si porteranno testimonianze concrete di sviluppo d'impresa.

Nello specifico le esperienze di

Asilo Bianco
Soap-Up
Rete Nondi solo pane
Marconi Beach

Di seguito la lettera del coordinatore Davide Colombo.




Vi segnalo un ciclo di incontri promossi dall'Oratorio di Arona.

La sigla UNI-LAV (Universitari-Lavoratori) vuole andare in contro-tendenza rispetto ad una recente definizione dei giovani della fascia 20-30 anni etichettati come NEET (Not in Education, Employment or Training).

Questo periodo rappresenta il momento più stimolante e produttivo della vita e proprio perché questa ricchezza possa essere generativa abbiamo deciso di proporre una serie di incontri attraverso 2 tipologie di percorsi: uno culturale ed uno spirituale.

Ogni incontro partirà con un momento di ingaggio sulla tematica proposta, che sarà diveso di volta in volta: testimonianza, visione di un film, letture…

Seguirà un aperi-cena e successivamente inizierà la serata presieduta da esperti della materia.

Non ci sarà il solito intervento magistrale, ma la prima parte sarà dedicata ad approfondimenti e ad elaborazione di spunti e riflessioni che forniranno la traccia per il successivo intervento dei relatori. Tutto ciò anche attraverso l’uso della nostra pagina www.facebook.com/unilavarona Dove sarà possibile proseguire la discussione anche dopo la chiusura della serata.

Grazie sin da ora per la diffusione che vorrete dare a questa iniziativa e non esitate a contattarmi per ogni chiarimento.


Davide Colombo